Tel. +39 070 523960
Fax +39 070 84090404
info@assopeterpan.org
posta@pec.casadipeterpan.org
Via G.B. Tuveri 25 – 09129, Cagliari, Italia
Servizio civile nazionale 2019
Disponibile la graduatoria delle selezioni svoltesi il 31.10.2019. Le valutazioni (comprese quelle di non idoneità) non indicano un giudizio sulla persona, ma una valutazione contestuale ella non adeguatezza ad una proficua esperienza in un determinato progetto e contesto, in questo specifico momento. I candidati che non si sono presentati ai colloqui sono automaticamente considerati non idonei ed è loro attribuito il punteggio “0”. I candidati che non hanno raggiunto il punteggio minimo di “36” nella giornata di selezione sono considerati non idonei. I candidati valutati idonei ma non selezionati possono essere ripescati in ordine di graduatoria in caso di rifiuto o abbandono entro i primi 3 mesi degli idonei selezionati.
Se sei un candidato e hai presentato la tua domanda entro il 17 ottobre, dovrai presentarsi al colloquio per le selezioni il 31 ottobre 2019 secondo gli orari previsti dal presente calendario presso la sede operativa di Sestu in Viale Vienna. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenterà al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sarà escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.La selezione si svolgerà secondo i criteri di valutazione contenuti nel Decreto n.173 del 11 giugno 2009 del Capo dell’Ufficio nazionale per il servizio civile. I candidati che otterranno in fase di colloquio un punteggio inferiore a 36/60, come indicato nella scheda di valutazione, saranno dichiarati non idonei a svolgere il servizio civile per il progetto Costruiamo un Lavoro.
Presentazione domande
Se hai tra i 18 e i 28 anni puoi svolgere il Servizio Civile Volontario con l’Associazione Peter Pan Onlus. L’Associazione interpreta il servizio civile come un’esperienza stimolante che ha l’obiettivo di formare personale specializzato che si occupi di adolescenti ed adulti con disturbo dello spettro autistico. Con lo spirito di chi cerca di approfondire ogni giorno la conoscenza di questa patologia, ci rivolgiamo a tutti coloro che desiderano intraprendere con noi questo cammino di formazione e crescita personale. Si tratta un’occasione per sperimentarsi e per rafforzare le proprie competenze professionali rispetto all’ambito delle disabilità mentali e cognitive.
Prendi visione del progetto Costruiamo un lavoro, della scheda sintetica e del Bando Volontari 2019.
Per partecipare invia la tua richiesta entro le ore 14.00 del 17 ottobre 2019 esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, Smartphone, Tablet all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. La piattaforma consente di compilare la domanda di partecipazione e di presentarla. Propone quindi una pagina principale “Domanda di partecipazione” strutturata in 3 sezioni (1-Progetto; 2-Dati e dichiarazioni; 3-Titoli ed esperienze) e un tasto “Presenta la domanda”. Sui siti web del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL. Il nostro progetto prevede l’inserimento di 4 volontari da selezionare tra le domande pervenute.
Per informazioni, la sede operativa di Viale Vienna a Sestu, previo appuntamento telefonico, è operativa dal lunedì al venerdi, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Per facilitare la tua partecipazione al Bando volontari e, più in generale, per avvicinarti al mondo del servizio civile, è stato realizzato il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che potrà meglio orientarti tra le tante informazioni e aiutarti a compiere la scelta migliore.
Principi e finalità del SCV
Il Servizio Civile Nazionale Volontario è quindi la possibilità per i giovani interessati di dedicare 12 mesi della propria vita a se stessi e agli altri; formandosi, acquisendo conoscenze ed esperienze e maturando una propria coscienza civica. Il tutto attraverso l’agire concreto all’interno di progetti di solidarietà, cooperazione, assistenza.
Per saperne di più riguardo progetti e bandi per l’anno 2019 visita il sito www.serviziocivile.it.
Unisciti all’Associazione Peter Pan Onlus, i nostri ragazzi ti aspettano!
Disponibile la graduatoria provvisoria delle selezioni svoltesi il 18 ottobre 2018, fatte salve le verifiche di competenza del dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale . Le valutazioni non indicano un giudizio sulla persona, ma una valutazione contestuale della non adeguatezza ad una proficua esperienza in un determinato progetto e contesto, in questo specifico momento.I candidati che non si sono presentati ai colloqui sono automaticamente considerati non idonei ed è loro attribuito il punteggio “0”. I candidati che non hanno raggiunto il punteggio minimo di “36” nella giornata di selezione sono considerati non idonei. I candidati valutati idonei ma non selezionati possono essere ripescati in ordine di graduatoria in caso di rifiuto o abbandono entro i primi 3 mesi degli idonei selezionati.
Se sei un candidato e hai presentato la tua domanda entro il 28 settembre, dovrai presentarti al colloquio per le selezioni il 18.10.2018 secondo gli orari previsti dal presente calendario presso la sede operativa di Sestu in Viale Vianna. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenterà al colloquio nel giorno stabilito senza giustificato motivo, sarà escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura. La selezione si svolgerà secondo i criteri di valutazione contenuti nel Decreto n.173 del 11 giugno 2009 del Capo dell’Ufficio nazionale per il servizio civile. I candidati che otterranno in fase di colloquio un punteggio inferiore a 36/60, come indicato nella scheda di valutazione, saranno dichiarati non idonei a svolgere il servizio civile per il progetto Integrautismo.
Se hai tra i 18 e i 28 anni puoi svolgere il Servizio Civile Volontario con l’Associazione Peter Pan Onlus. L’Associazione interpreta il servizio civile come un’esperienza stimolante che ha l’obiettivo di formare personale specializzato che si occupi di adolescenti ed adulti con disturbo dello spettro autistico. Con lo spirito di chi cerca di approfondire ogni giorno la conoscenza di questa patologia, ci rivolgiamo a tutti coloro che desiderano intraprendere con noi questo cammino di formazione e crescita personale. Si tratta un’occasione per sperimentarsi e per rafforzare le proprie competenze professionali rispetto all’ambito delle disabilità mentali e cognitive.
Prendi visione del progetto Integrautismo, della scheda sintetica e del Bando Volontari Regione Sardegna.
Per partecipare invia la tua richiesta entro le ore 18.00 del 28 settembre 2018 tramite PEC, raccomandata a/r presso la sede legale dell’Associazione in Via Tuveri 25 – 09129 Cagliari oppure esclusivamente a mano presso la sede operativa di Viale Vienna a Sestu, dal lunedì al venerdi, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Unitamente alla domanda di iscrizione dovrai inviare fotocopia del documento di identità in corso di validità, la dichiarazione dei titoli e l’Informativa Privacy . Il nostro progetto prevede l’inserimento di 4 volontari da selezionare tra le domande pervenute.
Prendi visione del progetto Laboratori Solidali e del Bando Volontari Regione Sardegna.
Per partecipare invia la tua richiesta entro le ore 14.00 del 26 giugno 2017 tramite PEC ( posta@pec.casadipeterpan.org) , raccomandata a/r presso la nuova sede legale dell’Associazione in Via Tuveri 25 – 09129 Cagliari oppure esclusivamente a mano presso la sede operativa di Viale Vienna a Sestu dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Unitamente alla domanda di partecipazione dovrai inviare fotocopia del documento di identità in corso di validità e scheda contenete i relativi titoli. Il nostro progetto prevede l’inserimento di 4 volontari da selezionare tra le domande pervenute.
Associazione Peter Pan onlus
Tel. +39 070 523960
Fax +39 070 84090404
info@assopeterpan.org
posta@pec.casadipeterpan.org
Via G.B. Tuveri 25 – 09129, Cagliari, Italia