Tel. +39 070 523960
Fax +39 070 84090404
info@assopeterpan.org
posta@pec.casadipeterpan.org
Via G.B. Tuveri 25 – 09129, Cagliari, Italia
La “Casa di Peter Pan” è una struttura interamente dedicata ad adolescenti e adulti con Disturbo dello Spettro Autistico, realizzata per rispondere alle loro necessità di crescita, mantenimento cognitivo e socializzazione e per favorire e migliorare le loro autonomie, capacità e potenzialità lavorative, all’interno di una programmazione individualizzata degli interventi, tenendo conto dei bisogni, caratteristiche, abilità e disabilità dei singoli.
Siamo alle prime fasi verso l’organizzazione e la costruzione definitiva della “Casa di Peter Pan“. L’obiettivo è di creare le condizioni strutturali e sociali per dare la miglior qualità di vita ai nostri ragazzi e fornir loro una casa dove vivere da adulti quando saranno senza genitori. Considerata la patologia e le gravi difficoltà di tanti utenti è stata fatta la scelta tipologica della farm community, la cosiddetta alternativa non urbana, poiché più adatta al caso specifico in termini di qualità della vita, offerta di servizi e capacità di adattarsi alle esigenze del singolo utente. Nostro obiettivo irrinunciabile è la realizzazione di un servizio di eccellenza gestito con metodi scientifici e moderni, dove i nostri figli potranno avere delle giornate costruttive e continuare a crescere anche in età adulta.
La Casa di Peter Pan esiste, il primo passo è già stato fatto. Lavora tutti i giorni e offre servizi di sicura utilità. Il secondo passo, relativo a questo progetto, riguarda il suo consolidamento e l’implementazione di servizi offerti. Il terzo passo, successivo a questo sarà l’ampliamento e la progressiva trasformazione in un servizio anche residenziale. Il modello che s’intende perseguire è l’alternativa non urbana, il modello delle farm community per adulti con autismo, nasce da una serie di considerazioni e dall’oggettiva evidenza delle difficoltà a sviluppare questa coerenza in contesti diversi, come le group homes o i contesti famigliari o, peggio ancora, i grandi istituti tradizionali. L’apertura di un laboratorio per persone con Disturbo dello Spettro Autistico, spesso gravi, è un’operazione che richiede tempo e investimenti. A causa delle forti difficoltà iniziali, s’inizia con un importante dispendio di risorse umane (non meno di un educatore per ogni ospite) e successivamente, cercando di comprendere le difficoltà di ognuno, insegnando le abilità necessarie e scegliendo i percorsi più adatti, si procede a una riduzione del rapporto senza riduzione della qualità del servizio rendendolo quindi sostenibile. Un ulteriore servizio che riteniamo si debba inserire perché di primaria importanza è un piano di prevenzione sanitaria sui particolari bisogni e le peculiari difficoltà dei soggetti che frequentano la casa. L’Associazione Peter Pan Onlus ha sempre svolto attività di formazione ed informazione al di fuori della casa. L’esperienza che sarà fatta in questa casa sarà offerta a tutti mediante la redazione di quaderni e l’organizzazione di corsi, conferenze e convegni.
La Casa di Peter Pan ha come obiettivo quello di agire a diversi livelli:
A pochi kilometri da Cagliari, in un terreno di circa 2 ettari, sarà realizzata, la costruzione della nostra farm community: nella prima fase edificheremo i laboratori e gli uffici, nella seconda fase la mensa e la cucina, nelle successive fasi realizzeremo le case-famiglia e i servizi accessori. Il progetto è stato sviluppato per poter utilizzare interamente e in sicurezza ogni parte dell’edificio al temine di ogni fase.
La Casa di Peter Pan potrà ospitare 24 adulti residenti suddivisi in 4 case-famiglia distinte, collegate da uno spazio comune. Sarà dotata di laboratori di gruppo e per il lavoro individuale, cucina, mensa, palestra, costruzioni agricole, vigna, orto e spazi per piccoli animali.
Il grande compito della Casa di Peter Pan sarà quello di offrire la miglior qualità di vita possibile, una vita serena, fatta di giornate piene e equilibrate, con le soddisfazioni e le fatiche quotidiane.
Una vita dove loro esistono realmente e con piena dignità.
Associazione Peter Pan onlus
Tel. +39 070 523960
Fax +39 070 84090404
info@assopeterpan.org
posta@pec.casadipeterpan.org
Via G.B. Tuveri 25 – 09129, Cagliari, Italia